Progetto di Educazione Sismica
"Zio Terry e la Sicurezza Abitativa"
Presentato dalla Commissione Architetti per la Protezione
Civile e Sicurezza Abitativa (COAPSA)
Ordine degli Architetti di Napoli
La Commissione Architetti per la Protezione Civile e la Sicurezza Abitativa (COAPSA) dell'Ordine
degli Architetti di Napoli è lieta di presentare il progetto didattico "Zio Terry e la Sicurezza
Abitativa". Questo progetto, rivolto agli studenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni, mira a
sensibilizzarli sul rischio sismico e sull'importanza della prevenzione e della sicurezza abitativa,
utilizzando un approccio educativo e coinvolgente.
Obiettivi del Progetto
Il progetto ha l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere la natura dei
terremoti e come comportarsi in caso di emergenza. Attraverso esempi pratici, simulazioni ed
esperimenti, vogliamo stimolare la curiosità dei ragazzi e sviluppare la loro consapevolezza riguardo
alla sicurezza delle abitazioni e delle infrastrutture in cui vivono. Inoltre, promuoviamo una cultura
della prevenzione, facendo comprendere l'importanza di conoscere la propria casa e i suoi punti
deboli, così come la necessità di affidarsi a tecnici qualificati per la manutenzione e la messa in
sicurezza.
Contenuti della Lezione
La lezione, della durata di due ore, è suddivisa in quattro sezioni per mantenere l'attenzione e
l'interesse degli studenti:
1. Introduzione al Rischio Sismico: Spiegheremo cosa sono i terremoti, quali sono le cause
principali e come il territorio italiano è interessato da questo fenomeno naturale.
2. La Casa e la Sua Sicurezza: Utilizzando esempi semplici e accattivanti, come la metafora
della casa paragonata al corpo umano, insegneremo agli studenti a riconoscere gli elementi
strutturali di un edificio e la loro funzione, nonché i possibili punti deboli e come questi
possano essere rafforzati.
3. Comportamento in Caso di Emergenza: Attraverso una serie di indicazioni pratiche,
illustreremo ai ragazzi come comportarsi durante un terremoto, sia in casa che all'aperto,
sottolineando l'importanza di adottare comportamenti corretti per proteggere sé stessi e gli
altri.
4. Esperimenti Pratici e Simulazioni: Per rendere la lezione più dinamica e interattiva,
coinvolgeremo gli studenti in piccoli esperimenti volti a dimostrare la resistenza dei materiali
e la stabilità delle strutture, come la costruzione di modelli di edifici con cartoncini e la
simulazione di scosse sismiche.
Finalità Educative
Il progetto si propone di:
Educare i ragazzi alla conoscenza del territorio e dei rischi naturali.
Favorire lo sviluppo di una cultura della prevenzione e della sicurezza.
Promuovere la consapevolezza del ruolo che ciascuno di noi può avere nella gestione delle
emergenze.
Incoraggiare gli studenti a condividere quanto appreso con le loro famiglie, contribuendo alla
diffusione di buone pratiche per la sicurezza abitativa.
Metodologia
Il personaggio di "Zio Terry" rende il progetto adatto all'età dei ragazzi, coinvolgendoli attivamente
e stimolando il loro interesse verso tematiche di grande importanza civica. Le attività pratiche e le
simulazioni permettono di trasformare concetti teorici in esperienze tangibili, favorendo una
comprensione più profonda e duratura.
Organizzazione degli Incontri
Siamo disponibili per organizzare incontri nelle vostre scuole e contribuire alla crescita dei ragazzi,
preparando insieme a voi le nuove generazioni a diventare cittadini consapevoli.
Per ulteriori informazioni o per concordare un appuntamento, potete contattarci all'indirizzo email o
al numero di telefono riportati in calce.
Commissione COAPSA
Ordine degli Architetti di Napoli